Shein e Temu hanno invaso l’Europa con prodotti a prezzi stracciati, in barba ad aziende locali, ambiente e qualità. Ora Bruxelles cerca di mettere un freno
Se da un lato l'ingresso di Romania e Bulgaria nell'area Schengen rafforza la coesione interna dell'Ue, dall'altro aumenta le barriere esterne, in linea con la politica migratoria del secondo corso von der Leyen
Riceviamo e pubblichiamo dal professor Marco Simoni, Luiss Hub for New Industrial Policy – Università Luiss di Roma L’elezione di Trump misurerà la capacità di visione economica, e dunque politica, delle leadership europee. Le azioni che ha promesso di intraprendere il nuovo presidente avranno un impatto certo sull’industria Europea. Negli
L'Ue starebbe lavorando ad una tassa sugli acquisti di importo inferiore a 150 euro, soglia al di sotto della quale non si applicano i dazi doganali. La concorrenza sleale e i rischi per la salute tra le principali motivazioni di Bruxelles
Giorgia Meloni è la leader più potente d’Europa secondo Politico.eu. Prima di lei a conquistare il riconoscimento furono Salvini nel 2019 e Draghi nel 2022…
“Ai dazi di Trump bisogna rispondere con altri dazi, non c’è scelta”, ne è convinto Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura e di Copa, l’associazione che riunisce le principali organizzazioni professionali agricole europee
Dopo la caduta del regime di Assad, per alcuni Paesi europei la Siria è di nuovo un Paese sicuro. Di tutt'altro avviso Bruxelles: “non ci sono le condizioni per rimpatri sicuri, volontari e dignitosi”
Come si sta muovendo l’Italia nell’adozione dell’intelligenza artificiale? Il tessuto di piccole e medie imprese che caratterizza il nostro sistema economico può agganciare questa rivoluzione, ma in Europa c’è il rischio di restare indietro rispetto ai concorrenti americani, cinesi e indiani, perché dalle nostre parti si è creato un sistema
Che conseguenze avrà il cambio di regime in Siria per noi europei? Stavolta Damasco è uno snodo cruciale per le altre due guerre in corso, quella in Ucraina e tra Israele e Hamas
Il Ceo di Reinova è d’accordo con la scelta di Teresa Ribera: “Non bisogna fare passi indietro sulle auto elettriche. Il ruolo dell’auto è cambiato ma non lo abbiamo ancora capito”