C'è un prima e un dopo 11 settembre 2001 nella storia degli Stati Uniti d'America, e in tutto il resto del mondo. Dopo le prime ore di vicinanza ai 'cugini d'Oltreoceano', l'Unione europea ha subito avvertito l'esigenza di intervenire per contrastare il terrorismo
Il primo ministro spagnolo cerca di distendere le tensioni con Xi Jinping e parla di "sforzi costruttivi". Poche ore dopo, gli Usa rivelano un sostegno militare "molto importante della Cina verso la Russia
Ogni giorno che passa, Ursula von der Leyen rischia di scontrarsi coi malumori dei gruppi politici che compongono la sua maggioranza. E stavolta a finire in mezzo è l’Italia
La vicepresidente esecutiva della Commissione con delega alla Concorrenza Margrethe Vestager: “Sentenza che dimostra che anche le potenti compagnie digitali devono rispondere del loro operato”
Da lunedì 16 settembre e per i prossimi sei mesi, la Germania adotterà rigidi controlli alle frontiere. Per il Viminale non è un atto ostile, ma una scelta "legittima"
La Slovenia ha sostituito il proprio candidato con una donna, il Parlamento deve ancora ratificare. Un’ottima scusa per von der Leyen per prendere tempo e cercare una quadra tra equilibri di genere, politica e geografia
Il ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner risponde con un secco "no" all'ipotesi di debito comune avanzata da Mario Draghi nel suo Rapporto per la Competitività