A Bruxelles si definisce la figura che sorveglierà la correttezza amministrativa delle istituzioni europee per il prossimo mandato: sei i candidati, due italiani
Il primo ministro francese Michel Barnier ha attivato l’articolo della Costituzione per far passare senza votazione il bilancio della previdenza sociale. Nouveau Front Populaire minaccia la mozione di censura, Rassemblement National promette di votarla
Volodymyr Zelensky fissa le condizioni dell'Ucraina per un cessate il fuoco: maggiori aiuti militari e un invito ad entrare nella Nato. Nel frattempo, il ministro degli esteri ungherese Sergej Lavrov a Mosca
Mentre si parla di governo di unità nazionale, si attende la decisione della Corte costituzionale sull'annullamento del primo turno del voto presidenziale del 24 novembre. Sullo sfondo, le accuse a TikTok e alla Russia di aver interferito con le elezioni
Parte azzoppata la Commissione von der Leyen bis. Il nuovo collegio dei commissari ha ottenuto a Strasburgo solo 370 voti a favore, ben 31 in meno di quelli che aveva incassato Ursula von der Leyen nello scorso luglio, prima che aprisse ai Conservatori dell’Ecr, offrendo una vicepresidenza esecutiva a Raffaele
Il Parlamento europeo ha bocciato una risoluzione sulle raccomandazioni per ambienti smoke-free con una netta maggioranza: 378 voti contrari, 152 favorevoli e 26 astensioni. La proposta, avanzata dalla Commissione europea, era sostenuta da quattro principali gruppi politici: Partito Popolare Europeo (PPE), Socialisti e Democratici (S&D), Renew Europe e Verdi/EFA. Tuttavia,
Parigi ha aperto a fare acquisti militari congiunti coinvolgendo Paesi extra-Ue ma alleati. È una scelta intrisa di pragmatismo, come spiega Alessandro Marrone dello IAI. È davvero un passo verso la difesa comune europea? Iscriviti e segui “EuroFocus” su: YouTube; YouTube Music; Apple Podcasts; Spotify; Amazon Music; Audible; Spreaker; adnkronos.com
Il “futuro dell’industria dell’automotive deve essere made in Europe”. La richiesta della vicepresidente con delega alla Concorrenza, Margrethe Vestager, arriva al Consiglio competitività insieme a due non-paper dei Paesi membri