Tra supercomputer, AI factory e risorse messe in campo, le nuove tecnologie possono essere nuovi fattori di sviluppo. Fondamentale la formazione, intesa anche come cambio di mentalità organizzativa
Per l'europarlamentare Brando Benifei il mondo continua a ispirarsi all’Europa. E mentre gli esperti sottolineano che "la regolazione è potere", il Digital Omnibus divide le opinioni. A Roma il convegno Adnkronos sull’AI
Dalle minacce ai diritti dei cittadini ai deepfake politici: un nuovo rapporto del Parlamento europeo sottolinea il peggioramento dello democrazia nel Paese e chiede di togliere a Budapest il diritto di voto
Primo ok Ue al nuovo quadro contro i reati sessuali online sui minori: il Chat Control non diventa obbligo. L’Italia si astiene chiedendo un esame puntuale dell’impatto sui diritti digitali.
Nonostante i convenevoli, la tensione si è alzata quando i rappresentanti americani hanno subordinato il taglio dei dazi a una regolamentazione digitale più flebile da parte dell'Unione europea
La messa in mora mette nel mirino l’estensione dei poteri speciali alle banche. In valutazione decreto o emendamento per allineare la normativa alle richieste Ue
Dalla dimensione digitale ai teatri di crisi, il Consiglio Supremo di Difesa e il non-paper Crosetto delineano un sistema di rischi che coinvolge infrastrutture, processi democratici e catene decisionali
Scompare l’obbligo di AI literacy, alcuni dati potrebbero uscire dal perimetro del Gdpr, con effetti rilevanti per l’industria. E il Brussels effect che fine farà?