Per gli esperti intervenuti al Summit on Digital Sovereignty al Bundestag di Berlino, il portafoglio di identificazione digitale in arrivo nel 2026 sarà un cambio di paradigma e un segno concreto della leadership tecnologica dell'Unione
Le nuove valutazioni della Commissione mettono in luce un’Europa a velocità differenziata: Montenegro e Albania guidano il percorso, Serbia e Bosnia restano indietro, l’Ucraina avanza in pieno conflitto
Villemonteix ci spiega come funziona la sua azienda, perché la usano molti professionisti nel settore delle fusioni e delle acquisizioni e in che modo l’intelligenza artificiale sta trasformando il lavoro
La presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha presentato all'Europarlamento altre due opzioni: emettere debito comune o muoversi con prestiti bilaterali. In entrambi i casi, sarebbero le capitali a dover aprire
Nel mirino dell'indagine c'è la "politica sull'abuso della reputazione dei siti" del colosso Usa. L'ipotesi è che Google abbia declassato i siti di media ed editori che ospitano contenuti prodotti da partner
Lo European Democracy Shield presentato dalla Commissione introduce una rete di fact-checker, regole per l’intelligenza artificiale e fondi per il giornalismo indipendente. Ma per alcuni rischia di limitare la libertà d'espressione
A poco più di un anno dall’entrata in vigore, Bruxelles valuterebbe aggiustamenti alla legge simbolo sull’intelligenza artificiale. Ma la “semplificazione” rischia di diventare un passo indietro